Curriculum Vitae

“Il desiderio è la via della vita. Se non ammetti di fronte te stesso il tuo desiderio,allora non seguirai te stesso, ma le strade strane che altri hanno tracciato per te. Così non vivi la tua vita, ma una vita estranea” -C. G. Jung-

Giorgio Antonini

Psicologo di Cecina

Sono stato un militare dei Reparti Speciali. Il mio percorso professionale come militare dei Reparti Speciali mi ha permesso di fare molte esperienze particolari, grazie alle quali sono riuscito a pervenire a una migliore crescita personale e studio del comportamento degli individui in particolari situazioni che contribuito alla mia formazione come psicologo a Cecina.

Sono stato per molti anni istruttore e responsabile del corso di topografia e di gruppi di lavoro, ho costruito strumenti formativi, selettivi e valutativi che sono tuttora utilizzati nel reparto scuola, nel quale vengono formati i soldati dei Reparti Speciali Italiani (Incursori). 

A questa esperienza ho unito il mio percorso professionale in ambito psicologico. Questo connubio, segnatamente all’esperienza che ho maturato in ambito topografico, mi ha permesso di stare per molti anni in contatto con la natura; mi ha fatto scoprire e ravvisare delle nuove prospettive teorico-pratiche, un modo diverso di vivere con e nella natura. A queste esperienze e conoscenze ho conferito il nome di “psichetopologia”. 

Come psicologo a Cecina ho utilizzato e sto utilizzando gli strumenti e le attività esperienziali che compongono questa teoria, sia con me stesso, ma anche con piccoli gruppi e con singoli individui, ravvisando degli ottimi esiti sul piano della crescita personale, benessere psicofisico e conoscenza di sé. 

Ho utilizzato questo approccio anche con individui che presentavano disturbi d’ansia, disturbi di panico, disturbi dello spettro delle schizofrenia, disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti e altri tipi di disturbo, ottenendo degli ottimi risultati. 

Questa teoria si propone di stabilire una relazione empirica, teorica, fisica, e all’occorrenza anche spirituale, tra l’individuo e l’ambiente naturale, nella fattispecie con i luoghi boschivi. 

Il termine psichetopologia coniuga i fondamenti della psicologia con i luoghi e la loro rappresentazione-descrizione attraverso le carte topografiche, altresì, considera le varie esperienze che si possono fare in comunione con la natura stessa. In questa visione il rapporto con la natura riveste un aspetto precipuo. 

Questo approccio si traduce in: percorsi nel bosco (anche pernottamenti), attività esperienziali con la natura, l’utilizzo di strumenti come carta topografica e bussola, l’utilizzo della carta topografica e personaggi come rappresentazione di sé ed altro ancora. Questo approccio verrà utilizzato solo se ritenuto necessario e solo in accordo con il paziente.

Penso che lo psicologo come ricercatore, abbia in primis il dovere morale, come riportato anche nel codice deontologico della professione di psicologo, di comunicare le sue conoscenze alla comunità professionale, per contribuire allo sviluppo delle discipline psicologiche, necessarie per favorire negli individui una migliore conoscenza di sé e benessere psicofisico. 

Ho presentando questo modello alla scuola CSCP di Firenze, con il corso, Psichetopologia e “conoscenza di sé”, accreditato ECM per psicologi e psicoterapeuti.

Ambito Militare

Militare (Reparti Speciali)

Alcuni corsi svolti nel percorso formativo e professionale in ambito militare: basico e avanzato per la qualifica di Incursore (durata 2 anni), sopravvivenza, combattimento in ogni ambiente, esperto di apparati radio, lanci apertura comandata, lanci ad alta quota (7000m con ossigeno) lanci fune di vincolo (400m), canoa, conduttore di natanti, sub (aria-ossigeno), istruttore di alpinismo, sci, roccia, interprete foto aeree, comandante di pattuglia guida (organizza e omologa zone lancio), antiterrorismo

Altri Brevetti di paracadutismo: Americano, Francese, Tunisino
Corsi svolti fuori il territorio Nazionale: sopravvivenza (Germania), pattugliatore scelto (Germania)

Attività inerenti all’addestramento svolto fuori il territorio Nazionale: Francia, Germania, Tunisia,

Missioni svolte: Iraq (1991), Somalia, Ruanda, Albania, Bosnia, Afghanistan, Iraq (2019), altre missioni 2020,2021,2022

Dal 1992 al 1993 istruttore (comandante di plotone) presso l’Accademia Sottufficiali di Viterbo.
Dal 1998 al 2015 istruttore di topografia e responsabile di gruppi di lavoro, presso il reparto scuola del reggimento di appartenenza

Ambito Civile

Sport praticati (esclusi quelli in ambito militare): pallavolo, calcio, pugilato, arrampicata sportiva, culturismo. A livello agonistico: pallavolo, culturismo (gare altezza peso)
Diploma di Personal Trainer (AICS-CONI)
Master in alimentazione e integrazione
Istruttore e preparatore atletico in varie palestre

Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (Università degli Studi di Firenze, facoltà di Psicologia)
Laureato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. (Università degli Studi di Torino, facoltà di Psicologia)
Conoscenza informatica e della lingua inglese è quella richiesta dal percorso universitario
Ricercatore presso L’istituto Universitario di Ricerca Scientifica “Santa Rita” di Castiglioncello (LI). Responsabile della Sezione di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e della Sezione di Scienze Psicologiche Ambientali. In questo istituto ho svolto vari progetti formativi inerenti alla formazione, all’accrescimento personale e alla conoscenza di sé.
Tirocinio presso Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova

Corsi svolti

  • DSA: screening neuropsicologico, trattamento sub lessicale e rieducazione specialistica
  • ADHD: dal processo diagnostico all’intervento psicoeducativo
  • Disturbi dello spettro autistico: i più recenti orientamenti sulla diagnosi e l’avvio del trattamento
  • Lavoro clinico con gli adolescenti
  • Reti trigenerazionali: il triangolo come unità di osservazione terapeutica
  • PNL e comunicazione strategica
  • Psicologia dello sport
  • Disturbo di personalità borderline
  • Lavoro clinico in età evolutiva e intervento di sostegno alla genitorialità
  • Relazioni affettive e sofferenza psicologica: il punto di vista sistemico
  • Ansia e depressione: aspetti clinici e antropologici
  • Disturbi psicosomatici: il corpo come strumento di comunicazione
  • Interventi psicoterapeutici nelle situazioni di abuso in età evolutiva: un approccio multimodale
  • Bullismo e cyber bullismo linee guida per la prevenzione e il contrasto
  • Cervello e benessere
  • Gestione dei conflitti e lavoro

Scritti

Psicologo a Cecina
Tesi sperimentale (Laurea Magistrale): Prigionia e Personalità
Testo di Topografia
Manuale di Educazione Fisica
Articoli pubblicati sulla rivista Tactical Magazine

Ambito Psicologico e sua applicazione

Ricerche e studi svolti

Apprendimento in ambito scolastico (all’interno dei corsi svolti); sistema di insegnamento e aspetto docimologico (valutazione); influenza dello stress psicofisico sul problem solving; rendimento psicofisico e lavoro congiunto; comparazione tra varie modalità di problem solving, vari progetti formativi, gruppi di lavoro e leadership.

Ho creato la “Psichetopologia”. La psichetopologia si configura, in ambito psicologico, come modello teorico-pratico sperimentale, capace di stimolare e migliorare la crescita personale e il benessere psicofisico. Questo approccio si propone di stabilire una relazione empirica, teorica, fisica e trascendetale, tra l’individuo e l’ambiente naturale, nella fattispecie con i luoghi selvaggi e boschivi.

Il termine psichetopologia coniuga i fondamenti della psicologia con i luoghi e la loro descrizione-rappresentazione attraverso le carte topografiche, altresì, considera le varie esperienze che si possono fare all’interno della natura stessa.

In questa teoria è presente anche un allenamento psicofisico svolto attraverso gli elementi presenti nella natura.

Tesi sperimentale. Inerente al comportamento delle persone in un particolare ambiente. Considera la relazione tra tratti di personalità e comportamento-atteggiamento in un particolare setting (prigioniero/ostaggio in zona di operazione). Questa ricerca è stata realizzata durante i corsi che noi (Incursori) teniamo ai giornalisti Italiani, personale del Ministero Affari Esteri, Operatori Umanitari (ONU) e ultimamente anche agli imprenditori Italiani del Nord-Est. Ogni anno vengono svolti dei corsi su come ci si deve “comportare” in queste situazioni (quando si è prigioniero/ostaggio), simulando con una esercitazione tutta la fase, dalla cattura-detenzione al rilascio.

Responsabile all’interno del progetto “Liberi… perché?” (Parrocchia di Rosignano M) del percorso: “sostegno alla genitorialità”, rivolto ai genitori con figli pre-adolescenti. In questo progetto vengono svolti, anche, dei percorsi e attività esperienziali nel bosco, sia di giorno che di notte.

Questi percorsi e attività esperienziali fanno parte della psichetopologia.
Docente del CSCP (Centro Scuole Counseling e Psicoterapia – Provider ECM) di Firenze: “Psichetopologia e percorso esperienziale conoscenza di sé”. Corso formativo con ECM, rivolto agli Psicologi e Psicoterapeuti.